fORMAZIONE VIC

Corso di Introduzione alle Tecniche Immaginative nel setting integrato  

Formazione On demand
per professionisti:

psicoimagery

Il VISSUTO IMMAGINATIVO CATATIMICO
approccio orientato alle risorse

Per procedere con l’acquisto, clicca al centro della figura

DESTINATARI:
Psicologi, Psicoterapeuti, specializzandi in psicoterapia

Il corso introduttivo è dedicato alla conoscenza dei principi fondamentali che caratterizzano la tecnica VIC (Vissuto Immaginativo Catatimico) di H.Leuner, per poter essere integrato nella pratica professionale. Conoscere le risorse dell’immaginario consente ai professionisti che hanno già una formazione nell’ambito della relazione d’aiuto con altri metodi, di accedere attingere alle risorse interiori per la soluzione di conflitti. Inoltre, l’espressione artistica e il linguaggio simbolico metaforico aiutano a implementare le risorse creative e i processi di autoguarigione.

Come le immagini aiutano a orientarsi nello sconosciuto

La formazione con il Metodo VIC consente di apprendere l’uso dei “motivi” simbolici, vale a dire le immagini classificate da H.Leuner in grado di dialogare con il mondo interno della persona, durante l’immaginazione accompagnata.

Il caratteristico stile di accompagnamento empatico favorisce la ristrutturazione della mente, la confrontazione simbolica con i nuclei conflittuali e la regolazione riparativa dei pattern disfunzionali (carenze, traumi, conflitti).

Il Vissuto Immaginativo Catatimico rappresenta una chiave di accesso alla sfera emozionale inconscia, una modalità di comunicazione interattiva e bidirezionale per esprimere e comunicare emozioni e affetti altrimenti inesprimibili.

L’espressione artistica e il linguaggio simbolico-metaforico aiutano a sviluppare le risorse creative e i processi di autoguarigione per affrontare le sfide della vita. Il Videocorso fornisce elementi utili per individuare in quali contesti l’approccio VIC trova la sua naturale applicazione: dalla psicosomatica alla comprensione dell’ansia, dalle sindromi dolorose ai problemi relazionali e in psicotraumatologia, in base alla propria abilitazione professionale.

Inoltre, costituisce un approfondimento all’uso dell’immaginazione nel setting integrato che tiene conto delle emozioni, dei vissuti e delle difficoltà che il terapeuta incontra a lavorare nel complesso scenario bio-psico-sociale in cui il professionista odierno si trova ad operare.  

Come le immagini aiutano a orientarsi nello sconosciuto

La formazione con il Metodo VIC consente di apprendere l’uso dei “motivi” simbolici, vale a dire le immagini classificate da H.Leuner in grado di dialogare con il mondo interno della persona, durante l’immaginazione accompagnata.

Il caratteristico stile di accompagnamento empatico favorisce la ristrutturazione della mente, la confrontazione simbolica con i nuclei conflittuali e la regolazione riparativa dei pattern disfunzionali (carenze, traumi, conflitti).

Il Vissuto Immaginativo Catatimico rappresenta una chiave di accesso alla sfera emozionale inconscia, una modalità di comunicazione interattiva e bidirezionale per esprimere e comunicare emozioni e affetti altrimenti inesprimibili.

L’espressione artistica e il linguaggio simbolico-metaforico aiutano a sviluppare le risorse creative e i processi di autoguarigione per affrontare le sfide della vita. Il Videocorso fornisce elementi utili per individuare in quali contesti l’approccio VIC trova la sua naturale applicazione: dalla psicosomatica alla comprensione dell’ansia, dalle sindromi dolorose ai problemi relazionali e in psicotraumatologia, in base alla propria abilitazione professionale.

Inoltre, costituisce un approfondimento all’uso dell’immaginazione nel setting integrato che tiene conto delle emozioni, dei vissuti e delle difficoltà che il terapeuta incontra a lavorare nel complesso scenario bio-psico-sociale in cui il professionista odierno si trova ad operare.  

  • Conoscere la storia del VIC e lo sviluppo dell’uso dell’immaginazione nella relazione d’aiuto con i “motivi simbolici”;
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti nel campo delle tecniche immaginative;
  • Acquisire requisiti base per condurre un’immaginazione (dialogo che la precede, scelta del “motivo”, accompagnamento empatico, conclusione ed elaborazione narrativa con il disegno);
  • Imparare a gestire la conduzione del rilassamento, della comunicazione espressiva con il disegno e della narrazione simbolico-metaforica dell’immaginazione guidata;
  • Fare esperienza del valore delle immagini e dei simboli nello sviluppo della consapevolezza di sé;
  • Attivare risorse (stati affettivi positivi interni: sicurezza, autotranquillizzazione, regolazione emotiva, creatività);
  • Favorire la consapevolezza e la capacità di analisi critica delle immagini interne;
  • Sensibilizzare al mondo dell’arte, dell’espressione artistica e delle opere nella loro funzione di risveglio del potenziale umano;

RISULTATI ATTESI/SVILUPPO PROFESSIONALE

Essere in grado di iniziare ad utilizzare le competenze acquisite in svariati contesti di intervento, dalla cura del disagio emotivo, alla prevenzione, allo sviluppo delle risorse e del talento;

Aiutare il professionista nella gestione dei diversi setting di intervento, sia in presenza che online, integrando i benefici dell’immaginazione nell’attività professionale già in essere.Far esperienza su sé stessi per approfondire il proprio percorso di evoluzione interiore, rafforzare il proprio ruolo professionale, migliorare la propria creatività e l’intuito.

Crediti ECM

È possibile richiedere il riconoscimento dei crediti ECM tramite il sistema Cogeaps

pROGRAMMA

  • Cos’è il VIC? Introduzione teorica alla psicoterapia immaginativa di Leuner
  • Neurobiologia, immaginazione e creatività nel VIC
  • Il processo primario, mentalizzazione e simbolizzazione
  • Il setting, il rilassamento e le modalità di conduzione
  • I motivi, il disegno e il dialogo simbolico metaforico nelle varie fasi del processo terapeutico
  • Stile di accompagnamento e sviluppo scenico
  • Interpretazione e valutazione del disegno
  • Transfert e controtransfert
  • Esercitazioni pratiche
  • Il potere delle immagini per orientarci nello sconosciuto
  • Creare una connessione a distanza
  • Il VIC nella fase di assessment e di stabilizzazione
  • Un caso clinico di terapia on line
  • Le applicazioni cliniche e non del VIC: setting individuale, in età evolutiva, nella psicoterapia di coppia, famiglia, gruppo e comunità
  • LA TECNICA IMMAGINATIVA VIC NELL’AMBITO della PREVENZIONE del burnout in Operatori Socio-sanitari.
    Analisi di un’esperienza di gruppo con il VIC
  • IL VIC nel counselling aziendale
  • Dall’approccio psicodinamico, a quello sistemico, al cognitivismo, fino a includere le moderne psicoterapie orientate al corpo e al modello Buttom Up e Top down
  • Ipnosi Eriksoniana e V.I.C. due tecniche a confronto
  • VIC e psicoterapia sensomotoria
  • VIC e Analisi Transazionale: un’integrazione possibile
  • Il VIC nella costruzione e perdita dell’Identità (caso clinico)
  • Esercitazioni pratiche

N.B.: le pagine possono essere scaricate e raccolte in una Dispensa, mentre video, esercizi e schede didattiche e i quiz completeranno quanto appreso in aula virtuale nei webinar-live che verranno organizzati periodicamente dal Centro Studi Int.le VIC-Italia.

docente


Dott.sa Marisa Martinelli – Psicologa psicoterapeuta, Terapeuta e docente VIC
riconosciuta dalla SAGKB Svizzera/Europea, Presidente Centro Studi Inter.le VIC-Italia. 

Mail: marinelli.vic.italia@gmail.com

Costo: 160€

Seminario Base + Libro di Ullmann


L’iscrizione al Seminario  comprende il LIBRO “Introduzione alla Psicoterapia Immaginativa Catatimica” autore Harald Ullmann Edizioni InRiga che vi verrà spedito a casa.

Per info sul programma completo clicca QUI

pROGRAMMA

  • Cos’è il VIC? Introduzione teorica alla psicoterapia immaginativa di Leuner
  • Neurobiologia, immaginazione e creatività nel VIC
  • Il processo primario, mentalizzazione e simbolizzazione
  • Il setting, il rilassamento e le modalità di conduzione
  • I motivi, il disegno e il dialogo simbolico metaforico nelle varie fasi del processo terapeutico
  • Stile di accompagnamento e sviluppo scenico
  • Interpretazione e valutazione del disegno
  • Transfert e controtransfert
  • Esercitazioni pratiche
  • Il potere delle immagini per orientarci nello sconosciuto
  • Creare una connessione a distanza
  • Il VIC nella fase di assessment e di stabilizzazione
  • Un caso clinico di terapia on line
  • Le applicazioni cliniche e non del VIC: setting individuale, in età evolutiva, nella psicoterapia di coppia, famiglia, gruppo e comunità
  • LA TECNICA IMMAGINATIVA VIC NELL’AMBITO della PREVENZIONE del burnout in Operatori Socio-sanitari.
    Analisi di un’esperienza di gruppo con il VIC
  • IL VIC nel counselling aziendale
  • Dall’approccio psicodinamico, a quello sistemico, al cognitivismo, fino a includere le moderne psicoterapie orientate al corpo e al modello Buttom Up e Top down
  • Ipnosi Eriksoniana e V.I.C. due tecniche a confronto
  • VIC e psicoterapia sensomotoria
  • VIC e Analisi Transazionale: un’integrazione possibile
  • Il VIC nella costruzione e perdita dell’Identità (caso clinico)
  • Esercitazioni pratiche

N.B.: le pagine possono essere scaricate e raccolte in una Dispensa, mentre video, esercizi e schede didattiche e i quiz completeranno quanto appreso in aula virtuale nei webinar-live che verranno organizzati periodicamente dal Centro Studi Int.le VIC-Italia.

docente


Dott.sa Marisa Martinelli – Psicologa psicoterapeuta, Terapeuta e docente VIC
riconosciuta dalla SAGKB Svizzera/Europea, Presidente Centro Studi Inter.le VIC-Italia. 

Mail: marinelli.vic.italia@gmail.com

Costo: 196€

Il corso rimane on line per 1 anno per iscriversi segui il link


ATTESTATI E CERTIFICATI

A conclusione dei webinar e della FAD, che costituiscono l’intero Corso Base in Tecniche Immaginative VIC (Modulo A), viene rilasciato un Attestato di Partecipazione da parte del Centro Studi VIC-Italia.
La formazione con la FAD + WEBINAR LIVE (Modulo pratico di 16 ore) consente l’iscrizione al Master di I livello.

Per info sul programma completo clicca QUI

BIBLIOGRAFIA

M. Martinelli, La psicoterapia con il Vissuto Immaginativo Catatimico, Librerie Progetto Ed. 2009
H. Ulmann, La psicoterapia con il Vissuto Immaginativo catatimico, InRiga Ed. 2020
C. Widmann, Le terapie immaginative, Magi Ed. 2015

Partners & coLLABORAZIONI

ringraziamo i nostri amici per supportarci da anni in questa splendida avventura.